Nella partita di cartello della 12^ giornata i Coccodrilli vincono perentoriamente sul difficilissimo campo della Polisportiva Garegnano e volano a +4 sul terzetto di inseguitori formato dalla stessa Garegnano, da Trezzano e da Nova Basket Cava Manara. Ebro molto concentrata fin dalle primissime battute di gioco difende forte e tiene a stecchetto i tiratori di Garegnano per oltre 4 minuti, mentre in attacco Galati mostra di avere la mano calda e Taccari di avere ritrovato la solita straripante forma fisica dopo l'infortunio che lo ha tenuto più di un mese lontano dal campo. Garegnano si sblocca e prova a rimettersi in corsa con i canestri di Trifilò e Niang, ma Ebro allunga ancora con 7 punti di Albiero per il +10 a fine primo quarto (9-19). All'inizio del secondo periodo le difese di entrambe le squadre si fanno sentire, e il segnapunti rimane inoperoso con il punteggio bloccato sul 22-11 per diversi possessi. Coach Tirsi imposta rotazioni frequenti attingendo a tutti gli uomini a disposizione per tenere i ritmi alti, chiedendo intensità immediata a ogni nuovo entrato, e la scelta dà i suoi frutti. Buono in particolare l'impatto di Muratore e Marra, che portano punti preziosi e riempiono le caselline dei falli sul referto di Garegnano. Due triple di un Galati in stato di grazia consentono a Ebro di allungare ulteriormente a metà gara (22-36). La reazione dei padroni di casa nel terzo quarto si fa sentire. I Coccodrilli vanno in apnea e per diversi minuti riescono a segnare solo su tiro libero, mentre le Piovre trascinate da capitan Boffino con un break di 9-0 si riportano -6 a 3 minuti dalla fine del periodo, poi 6 punti di Galati, Marra e Albiero ridanno ossigeno a Ebro per il 40-49 al 30° minuto. Un canestro di Niang ridà subito fiducia a Garegnano, ma è proprio nel momento di maggiore incertezza che Ebro dimostra ancora una volta che il primo posto in classifica non è frutto del caso ma del duro lavoro in palestra durante la settimana. Arriva ...
🏀E siamo a 11! Ebro vince anche la sfida biancoverde con Basket Rozzano e si mantiene imbattuta in testa al Girone Arancio di Serie D, un vero e proprio record che dopo 11 giornate i Coccodrilli condividono solo con Basket Treviglio, che guida il girone Verde. Rozzano si presenta in formazione rimaneggiata a causa di infortuni e influenza australiana, ma entra subito in partita con 2 canestri in entrata, mentre Ebro impiega qualche azione per trovare gli assetti giusti, affidandosi al tiro dalla media e dalla lunga distanza. Rozzano attacca di più il canestro conquistando e realizzando numerosi tiri liberi che iniziano a riempire le caselline dei falli sul referto di Ebro. Dopo 5 minuti di testa a testa, i Coccodrilli si portano avanti con un parziale di 7-0, trovando finalmente continuità nelle azioni di attacco, per poi volare a +12, ma Rozzano limita i danni fino al 24-16 a fine primo quarto. Si segna molto meno nel secondo quarto, che finisce in perfetta parità con il distacco tra le due squadre immutato (36-28). Come già successo altre volte in questa stagione, i Coccodrilli danno il meglio di sé nel terzo periodo, piazzando subito un break di 8-0 che rompe definitivamente l'equilibrio della partita. Coach Tirsi attinge a piene mani da un roster finalmente completo, tenendo i ritmi alti. In questi frangenti è Ebro che va spesso in lunetta, mettendo a segno 12 tiri liberi e raggiungendo il massimo vantaggio (+19) dopo 6 minuti, per poi mostrare un evidente calo di concentrazione di cui Rozzano approfitta solo limitatamente (59-43). Nel periodo finale Ebro tiene ancora testa alla squadra ospite, che non demorde fino alle battute finali ma recupera solo 2 punti nello score finale.
Tabellini Ebro: Albiero 13, Taccari 12, Muratore 11, Tirsi 9, Botta 8, Piana 8, Girardin 5, Marra 4, Galati 2, Pirosa 2, Fernandez, Giulivo.
Ebro raggiunge la doppia cifra nel conto delle vittorie in serie D e mantiene intatta la propria imbattibilità anche al Palalombardia di Opera nel derby di Milano Sud con il Sant'Ambrogio. Primo quarto da dimenticare per i Coccodrilli, che impiegano quasi 6 minuti per mettere a segno i primi 2 punti della partita, ma almeno si difendono con sufficiente ordine, consentendo GSQSA di iscrivere a referto solo 6 punti. Il primo canestro di Riccardo Tirsi ha il merito di dare una scossa ai biancoverdi, che finalmente iniziano ad essere più concreti in attacco e quanto meno a conquistarsi i 6 tiri liberi che consentono il sorpasso alla fine dei primi 10 minuti di gioco (9-10). Nel secondo quarto Ebro finalmente inizia a trovare il canestro con più continuità, soprattutto con Albiero e Tirsi, ma fatica più del dovuto in difesa soprattutto sotto i tabelloni poi, dopo aver raggiunto il massimo vantaggio di+13, subisce un parziale di 6-0 che rimette in corsa GSQSA (24-31). All'inizio del terzo quarto Galati mette la firma su un break di 0-7 che instrada definitivamente l'esito della partita. I padroni di casa non danno più l'impressione di riuscire a colmare il gap e Ebro si mette alle spalle le incertezze mostrate nei primi due parziali, incrementando ulteriormente il vantaggio con due bombe di Albiero e Botta (31-46). Ultimo quarto di controllo tra luci e ombre, con buoni canestri e qualche palla persa di troppo, fino al 43-60 finale che marca la 10^ vittoria su 10 partite in campionato. Positivo anche il rientro di Jacopo Taccari dopo l'infortunio al braccio che lo ha tenuto fuori squadra per più di un mese. Prossima sfida domenica 11/12 con Rozzano in casa.
🏀 Tabellini Ebro: Fernandez 1, Galati 7, Giulivo, Monzani, Botta 5, Albiero 21, Piana, Taccari 7, Girardin, Tirsi R. 15, Muratore 4, Pirosa. All. Tirsi A.